Il Gran Premio d’Europa torna in Formula 1 dopo quattro anni. Baku di fatto prende il posto di Valencia, che ha salutato il circus nel 2012, e diventa il sesto circuito ad ospitare la gara Europea. Il GP d’Europa è una vecchia tradizione della Formula 1, che dal 1950 al 1977 per ventiquattro edizioni aveva dato questa definizione a una gara già inserita nel calendario. Praticamente poteva esserci il Gran Premio di Gran Bretagna o di Germania con questa denominazione.
Dal 1983 tutto è cambiato. Il GP d’Europa è diventato un evento autonomo e ha cambiato spesso sede. Il primo vincitore è stato Nelson Piquet che nel 1983 con la Brabham trionfò a Brands Hatch. Il brasiliano nell’albo d’oro è seguito da Prost, Mansell (tutti tre vincitori negli anni ’80) e Senna, che nel 1993 effettuò una gara capolavoro a Donington.
Il pilota che ha vinto più volte il GP d’Europa è stato Michael Schumacher addirittura vincitore in sei occasioni. I primi due successi li ha ottenuti con la Benetton, ben cinque volte ha vinto al Nurburgring. Anche se a Jerez nel 1997 subì la delusione più cocente della carriera, quel giorno Hakkinen vinse la prima gara della carriera. Al Nurburgring hanno vinto anche Johnny Herbert, che regalò l’unico successo della sua storia alla Stewart, Barrichello, Ralf Schumacher e Villeneuve.
Al Nurburgring ha ottenuto due successi anche Fernando Alonso, che è pure l’ultimo vincitore del GP disputato a Valencia. Con tre successi complessivi lo spagnolo è davanti a Vettel, due trionfi in Spagna nel 2010 e nel 2011. A Valencia hanno vinto anche Barrichello e Massa, primo trionfatore sul circuito cittadino di Valencia.
L’Albo d’Oro del Gran Premio d’Europa
1983 (Brands Hatch) Nelson Piquet (Bra/Brabham)
1984 (Nurburgring) Alain Prost (Fra/McLaren)
1985 (Brands Hatch) Nigel Mansell (Gbr/Williams)
1993 (Donington) Ayrton Senna (Bra/McLaren)
1994 (Jerez) Michael Schumacher (Ger/Benetton)
1995 (Nurburgring) Michael Schumacher (Ger/Benetton)
1996 (Nurburgring) Jacques Villeneuve (Can/Williams)
1997 (Jerez) Mika Hakkinen (Fin/McLaren)
1999 (Nurburgring) Johnny Herbert (Gbr/Stewart)
2000 (Nurburgring) Michael Schumacher (Ger/Ferrari)
2001 (Nurburgring) Michael Schumacher (Ger/Ferrari)
2002 (Nurburgring) Rubens Barrichello (Bra/Ferrari)
2003 (Nurburgring) Ralf Schumacher (Ger/Williams)
2004 (Nurburgring) Michael Schumacher (Ger/Ferrari)
2005 (Nurburgring) Fernando Alonso (Spa/Renault)
2006 (Nurburgring) Michael Schumacher (Ger/Ferrari)
2007 (Nurburgring) Fernando Alonso (Spa/McLaren)
2008 (Valencia) Felipe Massa (Bra/Ferrari)
2009 (Valencia) Rubens Barrichello (Bra/Brawn)
2010 (Valencia) Sebastian Vettel (Ger/Red Bull)
2011 (Valencia) Sebastian Vettel (Ger/Red Bull)
2012 (Valencia) Fernando Alonso (Spa/Ferrari)
Sette le vittorie della Ferrari nel GP d’Europa, che fino all’arrivo di Schumacher era stato un tabù. Quattro successi per la McLaren, tre per la Williams. Due le vittorie di Benetton e Red Bull. Una per Brabham, Stewart, Renault e Brawn.

Fernando Alonso ha vinto a Valencia nel 2012.